Il Lift TIG è un sistema con innesco dove l'elettrodo al tungsteno viene appoggiato alla superficie da saldare e sollevandolo lentamente viene innescato l'arco di saldatura (solo su ferro e inox).
Il passaggio di corrente a bassa intensità permette di non rovinare l'elettrodo mentre la saldatrice incrementa progressivamente l'amperaggio fino a raggiungere il valore di saldatura impostato inizialmente. Questo procedimento non crea disturbi elettromagnetici.
La funzione Hot Start consiste nell'incremento della corrente di saldatura al momento dell'innesco, facilitando l'accensione dell'arco.
L'Arc Force è un incremento dinamico della corrente di saldatura quando l'arco diventa troppo corto così da prevenire l'incollaggio dell'elettrodo al pezzo da saldare.
L'Anti - Sticking è una riduzione drastica della corrente di saldatura quando l'elettrodo si incolla al pezzo, ovvero la tensione dell'arco è nulla per un tempo che supera il limite impostato in fase di progetto. Facilita la rimozione dell'elettrodo dal pezzo da saldare ed evita il surriscaldamento del circuito secondario di saldatura.
MMA: saldatura ad arco con elettrodi rivestiti che forniscono protezione senza necessità di usare il gas.
MIG: saldatura ad arco a filo continuo da usare con gas di protezione, indicata per ambienti lontani da fenomeni metereologici.
FlUX: saldatura a filo animato, ideale per saldatura in luoghi non protetti in quanto non è richiesto l'utilizzo del gas di protezione per il bagno di saldatura.
TIG LIFT: saldatura ad arco in gas inerte con elettrodo infusibile di tungsteno.
ALIMENTAZIONE:
230V - 50/60Hz
PROCEDIMENTI:
MMA, MIG, FIUX, TIG LIFT
SCHEDA TECNICA:
Potenza erogata MMA 15 – 180 A MIG 30 – 200 A TIG LIFT 15 - 180A
Ai reparti diassistenzaè affidato un aspetto importante delservizio al clienteche deve avere la certezza di poter contare su interventi rapidi e professionali. Tecnici esperti, 25 operai specializzati, formati presso le case produttrici, garantiscono unaveloceecompetente assistenzaper la manutenzione e la riparazione di tutte le macchine e attrezzature, presso l’officina CBL. Per minimizzare i tempi di fermo macchina è stato organizzato anche un servizio in loco, con tecnici specializzati e officina mobile, in grado di intervenire direttamente presso la sede del cliente.
Morsetto di massa in ottone pressofuso. Shunt in nastro di rame per una conduttività garantita. Serraggio del cavo con treccia in rame per migliore conducibilità.
Pinza porta elettrodo con corpo in ottone pressofuso e rivestimenti isolanti in materiali termoindurenti, ininfiammabili e anticalore. Serraggio cavo mediante grani a cava esagonale. Molla a compressione isolata. Leva in ottone pressofuso isolata con materiale termoindurente. Puntale in unico pezzo, fissaggio elettrodo in 5 posizioni.
Morsetto di massa in lamiera stampata in acciaio elettrozincato. Contatti in ottone ramato e treccia in rame. Serraggio del cavo con lamella in rame avvolgifili e serracavo in acciaio ramato.